+39 339 1336764
Lun-Ven: 9:00 - 19:00
Via Milano, 49 - Cesano Maderno (MB), 20811
Osteopatia
Osteopatia

OSTEOPATIA

è una medicina alternativa integrata che mira al riequilibrio generale del corpo e del benessere psicofisico. Si basa su tecniche manuali manipolative per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse disfunzioni somatiche e patologie.

Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona e non sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

Può essere utile in caso di:

  • cefalee, emicranie, stati vertiginosi, acufeni,
  • malocclusione,
  • cervicobrachialgie,
  • disturbi posturali,
  • lombalgie e sciatalgie,
  • disturbi digestivi e dell’area addominale e pelvica,
  • stress psico emotivo ecc.

Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute. Il Dr Still, deluso dalla medicina tradizionale che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, dopo anni di studio e sperimentazioni, elaborò una nuova concezione del corpo umano ed un altro modo per curarlo.

L’innovazione consiste in alcuni Princìpi cardine di cui ancora oggi l’Osteopatia si avvale:

Unità del corpo

L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. Ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) e l’ambiente in cui essa vive è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura: dunque, il benessere.

Relazione tra struttura e funzione

Il Dr. Still concluse che l’Osteopatia poteva riassumersi in un’unica frase “la struttura governa la funzione”. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante; se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte ad una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.

Autoguarigione

In Osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, che possiede innata capacità di autoregolazione, di raggiungere la guarigione (omeostasi). L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.